Il prossimo anno partiranno sul territorio di Seregno 3 corsi altamente professionalizzanti:
-
ITS NETWORK & CLOUD SPECIALIST - Installa e gestisce reti, server e sistemi in data center (fisici o virtuali) e in cloud; imposta attività di monitoraggio e prevenzione delle criticità legate alle reti, alla sicurezza e alla riservatezza del dato: www.itsrizzoli.it/corsi/network-cloud/
-
ITS SOFTWARE ARCHITECT SPECIALIST - Gestisce a tutto campo progetti di software development, lato front end e back end, sapendo progettare, realizzare e testare siti, applicazioni web e mobile, e diventare protagonista della New Digital Age: www.itsrizzoli.it/corsi/software-architect-specialist/
- Open Day Fashion Academy ITS COSMO presso Centrocot
Ad ottobre sarà avviato il nuovo corso biennale di ITS Cosmo “Textile Designer for fashion industries”. Il textile designer è un tecnico che abbina sensibilità estetiche e creatività alla conoscenza dei materiali e dei processi al fine di progettare tessuti in sintonia con le tendenze della moda ed economicamente ed ambientalmente sostenibili. Opera in collaborazione con l'area marketing e commerciale nell'individuare le tendenze stagionali di maggior successo e con le aree tecniche (acquisti, produzione, controllo qualità) per la realizzazione delle collezioni e il monitoraggio della catena di fornitura
Il corso, destinato a diplomati o laureati residenti o domiciliati in Regione Lombardia, è biennale (2.000 ore) e prevede 800 ore dedicate agli stage in azienda, che permetteranno ai partecipanti di inserirsi nel contesto lavorativo contribuendo allo sviluppo sostenibile di prodotti e processi.
Al termine si consegue il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.
La sede principale del corso è quella di Centrocot, Laboratorio e centro tecnologico per il settore Tessile Moda, a Busto Arsizio in piazza Sant’Anna n.2, che metterà a disposizione formatori tecnici altamente qualificati, aule attrezzate e laboratori. Il corso è co-finanziato da MIUR e da Regione Lombardia sulle risorse previste dal POR Lombardia FSE 2014-2020 e prevede una quota di iscrizione.
Parallelamente sarà avviata la nuova edizione del corso IFTS annuale “Textile Innovation & New Materials”, che intende formare un tecnico di filiera capace di portare innovazione nei processi e nei materiali della filiera tessile.
Il corso, destinato a diplomati o laureati residenti o domiciliati in Regione Lombardia, è annuale (1.000 ore) e prevede 450 ore dedicate agli stage in azienda, che permetteranno ai partecipanti di inserirsi nel contesto lavorativo contribuendo allo sviluppo sostenibile di prodotti e processi.
Al termine si consegue Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore del IV livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.
Per maggiori informazioni potete incontrarci in uno dei nostri open-day presso il nuovo Multi-Lab di Centrocot presso Malpensafiere viale XI Settembre 16, Busto Arsizio:
Venerdì 12 maggio 2023 15:00-17:00
Venerdì 14 luglio 2023 15:00-17:00
È possibile prenotarsi un posto attraverso l’apposita pagina: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-open-day-ifts-textile-innovation-and-new-materials-573195873287
- ITS Tech Talent Factory (TTF) - OPEN DAYS
ITS Tech Talent Factory (TTF) di Milano è un istituto tecnico superiore che mira a formare giovani talenti nei settori dell’ICT nel comparto “Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione”, fornendo loro competenze specialistiche e abilità tecniche avanzate.
https://www.itstechtalentfactory.it/its-open-day-milano/
- ITS GALDUS - Open Day dedicati ai corsi di Alta Formazione Post Diploma
Galdus, Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia, progetta e realizza da oltre 10 anni corsi di Alta Formazione in collaborazione con Fondazioni ITS Academy, Associazioni di categoria, Università e Aziende con l’obiettivo di rispondere al fabbisogno di professionisti qualificati da parte delle realtà del territorio.
Diversi i corsi IFTS- annuali - e ITS - biennal i- disponibili dopo il diploma nelle aree: Amministrazione d’Impresa, Information Technology, Food & Beverage, Accademia di Alta Oreficeria.
Perché sceglierli?
L’84% trova occupazione entro 3 mesi dalla fine
-
Lezioni teorico-esperienziali in aula, pratiche in laboratorio e tirocini presso le aziende partner
-
Contenuti in costante aggiornamento e rispondenti alle richieste del mercato del lavoro
-
Docenti professionisti provenienti da realtà aziendali con comprovata esperienza nei settori di competenza
CLICCA QUI per conoscere i percorsi e iscriviti ai prossimi OPEN DAY online o in presenza per confrontarsi con docenti, studenti e professionisti del settore Orientamento di Galdus.
- Corso abilitante alla professione di Ottico dell’Istituto Benigno Zaccagnini

Fondato a Bologna nel 1977, in cui è attiva la sede principale e presente a Milano dal 2018, l'Istituto Zaccagnini è il principale riferimento per la formazione nel campo della visione e propone la più ampia offerta di corsi post-diploma, di specializzazione e master in ottica, optometria, contattologia e scienze della visione. Con 45 anni di attività, abbiamo abilitato e avviato alla professione di Ottico e specializzato in Optometria oltre 6000 studenti.
Monza Fashion School è una scuola post diploma che forma professionisti del settore moda, dal mondo del design mediante l'utilizzo di software dedicati, alla realizzazione di cartamodelli e prototipi sartoriali.
Utilizzando il famoso "Metodo Burgo" un sistema di apprendimento famoso in tutto il mondo per la facile comprensione, versatilità, brevettato dalla sede centrale di Milano, dove gli allievi sostengono l'esame finale.
- FONDAZIONE ITS MOBILITÀ SOSTENIBILE – MOVE ACCADEMY | MILANO

La Fondazione ITS Move crede nella competitività imprenditoriale della Regione Lombardia, uno dei motori economici principali d’Italia e d’Europa nel settore Trasporti e Logistica, e non solo. L’obbiettivo è formare Tecnici Specializzati di alto livello per portare valore e innovazione alle aziende e al territorio.
Organizza:
WEBINAIR (seminari) di approfondimento di temi di attualità e innovazione tecnologica e WORKSHOPS (laboratori) dove sperimentarsi nella progettazione e utilizzo di nuove tecnologie di Industria 4.0.
Tutte le informazioni su: www.its-move.it
BROCHURE presentazione profili ITS MOVE.pdf
- SCUOLA SUPERIORE UMANITARIA - INIZIATIVE ORIENTAMENTO E PCTO
La SSML P.M. Loria della Società Umanitaria, da sempre sensibile ai bisogni culturali di una contemporaneità in rapida evoluzione e alle necessità del mondo del lavoro, si è prefissa lo scopo di estendere le opportunità professionali dei suoi laureati. L’offerta formativa delle SSML offre specificamente il perfezionamento professionale di interpreti e traduttori, ma le attuali esigenze del mercato richiedono con crescente frequenza la strutturazione della figura del mediatore, ruolo fondamentale per la costituzione di una società efficiente e armonica.
UMANITARIA PROGETTO DI ORIENTAMENTO STUDENTI QUARTA E QUINTA.pdf
- ITS TAM di Biella | INDIRIZZO MODA
Il percorso per diventare Tecnico Superiore per il settore Tessile, Abbigliamento e Moda (TAM) è concretamente legato al mondo del lavoro e permette di acquisire competenze e abilità tecniche, creative e manageriali per operare con sicurezza ed efficacia in tutta la filiera e lavorare con le migliori aziende italiane del settore.
A conclusione del percorso biennale si consegue un diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro Europeo delle Certificazioni (EQF) valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
https://www.its-tessileabbigliamentomoda.it/
- ITS MACHINA LONATI di Brescia | INDIRIZZO MODA E RIM
L'Istituto Tecnico Superiore Machina Lonati è la nuova scuola statale di Alta Formazione finalizzata a promuovere la cultura tecnico-scientifica e rinforzare le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo italiano.
L'obiettivo di questo tipo di formazione è la delineazione di profili professionali riconosciuti a livello ministeriale, in grado di agire ed essere assorbiti dal mercato del lavoro, nell'ambito di specializzazione scelto.
Con riferimento a precise aree tecnologiche:
- Efficienza energetica
- Mobilità sostenibile
- Nuove tecnologie della vita
- Nuove tecnologie per il Made in Italy
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali
- Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
https://www.itsmachinalonati.it/