Eventi Accademie e ITS

  • Centro Europeo di Automazione e Robotica


Centro Europeo di Automazione e Robotica, nati 13 anni fa presso il polo tecnologico dell’università di Brescia e ci occupiamo di formazione. Vi inviamo la presente per chiedervi la possibilità di destinarci gentilmente, uno spazio di circa 1 ora da dedicare alle classi 5° (in presenza o video conferenza) per illustrare agli alunni che desiderano una specializzazione post diploma la possibilità di poter frequentare i nostri percorsi di specializzazioni pratiche in tempi brevi nei settori emergenti dell’INDUSTRIA 4.0 come:

  •  AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
  • ROBOTICA INDUSTRIALE
  • PROGETTAZZIONE MECCANICA 3D
  • PROGETTAZIONE ELETTRICA
  • STAMPA 3D E MANIFATTURA ADDITIVA INDUSTRIALE

•          Acquisire competenze tecniche, pratiche e professionali

•          Interfacciarsi con aziende sempre diverse che portano non solo capacità pratica ma anche esperienza professionale

•          Potranno effettuare colloqui di lavoro direttamente con le imprese alla fine delle specializzazioni – servizio completamente gratuito

•          Potranno certificare le competenze attraverso la ricezione di competenze e certificazioni europee che rientrano nel QRSP EQF4 (competenze certificate europee post- diploma), EQF5 (competenze certificate europee diploma di laurea)

•          Possibilità di svolgere le qualifiche in qualsiasi periodo dell’anno

•          Un progetto che permette di specializzarsi in settori emergenti e dedicati alla meccatronica.

•          Programmi e tecnologie in continua evoluzione

•          A partire da settembre ci sarà l’introduzione dell’intelligenza artificiale e sistemi di visione applicati alla robotica industriale (cobot ABB a sette assi completo di sistemi di visione), programmazione PAYTON Machine Learning, Data Science e Stampa 3D Additive Manufacturing.

           135 ore di specializzazione pratica

  • Open Day Arma dei Carabinieri - Associazione Vittime del Dovere

L’open day dell’Arma dei Carabinieri, che si svolgerà presso il Nucleo Carabinieri a Cavallo di Monza, viale Cavriga, parco di Monza, nei giorni 15 maggio, 18 maggio, 22 maggio e 29 maggio 2023, dalle ore 9.30 alle ore 11.30.

L’iniziativa è compresa nel Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità: “Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare e Marina Militare in memoria delle Vittime del Dovere”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia.

  • OPEN DAY ACCADEMIA DEL LUSSO 31.05.2023

Accademia del Lusso è una scuola italiana di alta formazione, specializzata nella preparazione di profili creativi e manageriali per i settori moda e lusso.

Il suo scopo, fin dalla sua apertura avvenuta nel 2005, è quello di fornire un’adeguata formazione teorico/pratica di base relativamente ai settori artistici del design e del fashion, per poter operare nei vari distretti relativi al mondo della moda, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione e diffusione.

L'Accademia, riconosciuta dal MUR con decreto ministeriale n.59 del 18 gennaio 2021, rilascia titoli di Diploma accademico di I livello, equipollenti ai titoli di Laurea triennale di I livello.

L'Open Day si terrà in occasione della sfilata di fine di Accademia del Lusso il giorno 31 maggio 2023 presso il Palazzo del Ghiaccio, Via Giovanni Battista Piranesi, 14.

L'open day sarà organizzato nel pomeriggio che precede la sfilata di fine anno accademico alla quale siete invitati.

L'obiettivo è quello di far vivere agli studenti la Fashion Show Experience, un pomeriggio durante il quale imparare a conoscere i retroscena e i meccanismi di organizzazione e realizzazione di una sfilata professionale.

 A seguito dell'open day riserveremo dei posti seduti per assistere allo show.

Sarà questa anche occasione di fornire maggiori informazioni in merito al proprio orientamento formativo.

Di seguito il programma della giornata:

h 16.45

Ritrovo in location (Via Giovanni Battista Piranesi, 14 Milano)

h 17.00

Inizio dell'open day e della Fashion Show Experience

h 20.30

Inizio della sfilata Accademia del Lusso

  • Festival GenerAzioni Partecipazione, Inclusione e Spazio Pubblico 2023 che si terrà dal 12 al 13 ottobre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

 Cos’è B-YOUth Forum?

B-YOUth Forum è un laboratorio di ricerca partecipata rivolto a giovani tra i 14 e i 25 anni che mira a promuovere competenze e occasioni di attivazione dei giovani per il loro coinvolgimento nella vita pubblica. Quest’anno il lavoro di B-YOUth Forum è dedicato alla partecipazione dei giovani al dialogo con le istituzioni e ai processi decisionali che riguardano la gestione e la vita dello spazio pubblico, con uno sguardo specifico alle piazze dei contesti urbani. B-YOUth Forum nell’edizione 2022-23 ha coinvolto alcuni/e studenti e studentesse delle scuole del territorio, come parte del loro PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), in un gruppo di ricerca costituito da universitari, ragazze e ragazzi del servizio civile, tirocinanti, dottorandi, assegnisti e docenti del nostro Ateneo (BYouth Forum (@byouth.forum) | Instagram). 

Come si svolgerà l’evento B- YOUth Forum? 

All'interno del Festival GenerAzioni, B-YOUth Forum organizzerà due mattinate di workshop e consultazioni rivolte a giovani, insegnanti, educatori e a tutti gli interessati. 

Ragioneremo insieme intorno ad alcune domande chiave quali: 

Che cos’è lo spazio pubblico urbano e può ancora essere un’opportunità oggi? 

  • Che cosa significa ed è possibile (ri)appropriarsi degli spazi pubblici, come le piazze?

  • Come si costruisce uno spazio pubblico inclusivo, ovvero che promuova la partecipazione di tutte e tutti?

  • Com’è possibile dialogare con le istituzioni sulla gestione e riqualificazione dello spazio pubblico?

  • A ragionare su questi temi ci saranno anche enti e organizzazioni del panorama italiano ed europeo come Fondazione Feltrinelli, Fondazione Eos, Parco Nord, il Consiglio Nazionale Giovani e lo European Youth Forum.

Saranno svolte attività in plenaria alternate da momenti di attivazione in piccolo gruppo, tramite l’intervento di tutor e moderatori d’aula.

È prevista la predisposizione di specifico materiale didattico di supporto per proseguire il lavoro nelle classi. 

Quali competenze promuove B-YOUth Forum?

Le attività proposte si inseriscono nello scenario delle linee guida previste per l'insegnamento dell'educazione civica (Decreto Ministeriale n.35 del 22 giugno 2020) e nel quadro delle iniziative per l’Anno Europeo delle Competenze. Offrire spazi di promozione e formazione

alla partecipazione ai processi decisionali, sociali e collettivi mediante metodologie peer to peer, infatti, consente di sviluppare nei giovani partecipanti competenze strettamente connesse alla cittadinanza e ad un agire attivo e sempre più consapevole (Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2018, relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente). 

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Come partecipare?

Se siete interessati a partecipare con le vostre classi vi chiediamo di compilare il google form cliccando QUI entro il 15 maggio 2023 e sarete ricontattati dallo staff del Festival per la conferma e ulteriori dettagli. È possibile manifestare l’interesse per una sola o entrambe le mattinate previste e perfezionare l’iscrizione in base al programma definitivo. 

Il programma dettagliato verrà fornito a settembre, insieme a materiale didattico informativo.

  • INCONTRI ORIENTAMENTO “Discovering Mobilita” - ITS Lombardo Mobilità Sostenibile

comunichiamo di aver organizzato un ciclo di incontri di orientamento, dal titolo Discovering Mobilita, dedicato agli studenti di IV e V superiore, che vogliano conoscere il Sistema ITS e approfondire la nostra offerta formativa. Ciascun incontro sarà dedicato a uno specifico settore industriale, nell'ambito del quale sono stati progettati i percorsi ITS di riferimento: Logistics, Mechatronics, Aerospace e Railroad Industry. Si tratta di un'occasione preziosa per dialogare con aziende, docenti, allievi ed ex allievi della nostra Fondazione.

 Questo il calendario degli appuntamenti:

- Discovering Logistic Industry
martedì 04/04/2023 Milano
mercoledì 05/04/2023 Somma Lombardo

- Discovering Mechatronic Industry
martedì 18/04/2023 Somma Lombardo
giovedì 20/04/2023 Milano

- Discovering Railroad Industry
mercoledì 10/05/2023 Milano

- Disconvering Aerospace Industry
mercoledì 17/05/2023 Somma Lombardo

Vi saremo estremamente grati se divulgaste questa comunicazione agli allievi del Vostro istituto. Agli studenti partecipanti che lo desiderino rilasceremo un attestato di partecipazione. Gli studenti interessati a partecipare potranno iscriversi compilando il form a questa pagina

  • ORIENTAMENTO IUAD Milano

 

È possibile partecipare agli open day prenotandosi sul sito, queste le prossime date:

  • IN SEDE sabato 25 marzo, h. 11.00 - 13.00 (tutti i corsi, via Copernico n. 1)

  • ONLINE martedì 18 aprile, h. 16.00 (design della moda)

  • ONLINE venerdì 21 aprile, h. 16.00 (design della comunicazione)

Inoltre, gli studenti possono prenotare un orientamento individuale su Google Meet o una visita in sede.

Open Day - IUAD Accademia Moda Napoli e Milano

  • Progetto Interforze 2022/2023 - Open Day Esercito - 23.03.23

Si svolgerà a Milano, il giorno 23 marzo p.v.,  dalle ore 9.30 alle ore 11.30, presso la Caserma “Santa Barbara”, Piazzale Giuseppe Perrucchetti 1, Milano.

L’iniziativa è compresa nel Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità: “Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare e Marina Militare in memoria delle Vittime del Dovere”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia.

Si allega locandina eventi:

ProgettoInterforze_2022_2023_Programma .jpg

          •  ACCADEMIA DI BELE ARTI ALDO GALLI | LABORATORI

          Accademia Aldo Galli di Como rappresenta una realtà di eccellenza nel campo dell’Alta Formazione Artistica. Gli studenti alla fine del percorso sono dei veri e propri esperti nel loro campo di specializzazione.

          Il Restauratore restituisce leggibilità all’opera d’arte combinando tecniche tradizionali e moderne alla profonda conoscenza dei materiali per il restauro.

          Il Fashion Textile Designer è un progettista che conosce le tecnologie sperimentali, gli ultimi materiali e gli strumenti necessari per progettare collezioni di abiti e accessori.

          Il Product Designer utilizza le competenze di tipo progettuale, la capacità di lavorare in team e quella di interpretare i bisogni delle persone per dare vita ad oggetti unici nel loro genere.

          L’Artista Visivo è esperto di disegno, pittura, scultura, fotografia, videomaking, installazioni e arti performative. Le sue capacità relazionali e imprenditoriali, inoltre, gli permettono di entrare in contatto con chi ha il compito di divulgare le sue opere. 

           

          Tutte le informazioni su:  www.accademiagalli.it

           Volantino:

          Workshop Laboratoriale Arti Visive e Moda- Sabrina Rubetti- Accademia Aldo Galli.pdf