Eventi Saloni/Campus
- AssOrienta - Orientamento professionale in Istruzione e Lavoro post-diploma.
AssOrienta in seguito al successo e all’interesse suscitato dall’iniziativa di Orientamento in oggetto, svolta in oltre 5000 Istituti su tutto il territorio nazionale, promuove la funzione educativa nei confronti degli studenti del 4° e 5° anno circa le varie opportunità lavorative e di studio da tenere in considerazione una volta concluso il ciclo di studi superiore di secondo grado. Gli orientamenti spaziano dall’universo delle Forze Armate e di Polizia - con relativi focus sulle possibilità sia di studio sia di carriera presenti all’interno di ciascuna Amministrazione - fino alle diverse realtà universitarie, dalle facoltà a numero chiuso di ambito medico-sanitario con test d’ammissione, ai diversi atenei con relativi indirizzi di studio.
Di enorme interesse, per chi si affaccia al mondo del lavoro, può essere anche la conoscenza dei possibili percorsi di studio (laurea breve o specialistica) che si possono intraprendere all’interno delle Forze di Polizia e delle Forze Armate, parallelamente alla carriera in divisa. Altrettanto importante per i nostri orientatori è offrire supporto in merito al variegato panorama universitario: fare luce sui diversi percorsi di studio da intraprendere, sugli ambiti specifici e sugli sbocchi lavorativi che presuppongono uno specifico titolo di studio, rende i ragazzi sicuri e consapevoli delle scelte che si troveranno ad intraprendere nei prossimi mesi. AssOrienta si pone dunque come punto di incontro di mondi diversi che hanno come sfondo comune un solo fattore: il futuro dei giovani del nostro Paese.
Gli orientamenti che possono essere prenotati sono dunque di tre tipologie ben distinte:
1. Orientamento alle Carriere in Divisa
2. Orientamento alle facoltà di ambito medico-sanitario
3. Orientamento alle Università
Grazie al supporto della tecnologia, orientatori altamente specializzati in ciascuna area riusciranno ad essere vicini ai ragazzi attraverso le aule virtuali: dopo aver stabilito insieme una data e un orario per ciascun orientamento tra quelli disponibili, i ragazzi potranno partecipare dalla propria aula alle sessioni di orientamento scelte. La durata dell’incontro sarà di circa un’ora e al temine verrà dato spazio ad eventuali domande.
In questa modalità sarà preservato il diritto dei giovani all’orientamento e dato loro la possibilità di seguirlo sia dall’aula scolastica (ove possibile e in accordo con il docente), sia comodamente da casa, senza gravare sulle scuole e senza gravare sul ciclo didattico: infatti è possibile scegliere anche un appuntamento in fascia pomeridiana, sempre nelle giornate prestabilite per i tre ambiti.
In allegato sono presenti le diverse offerte relative a ciascuno degli orientamenti AssOrienta: