COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Il corso fornisce
- competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- competenze nella stima di terreni, fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- competenze relative all’amministrazione di immobili che gli consentono di:
-collaborare nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
-prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;
-pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
-collaborare nella pianificazione delle realtà aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
|
MATERIE |
Biennio |
Triennio |
||||
|
|
|
|||||
|
|
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
|
Religione Cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
|
Lingua e Letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
|
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
|
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
|
|
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
|
|
Geografia |
1 |
|
|
|
|
|
|
Fisica e Laboratorio |
3 |
3 |
|
|
|
|
|
Chimica e Laboratorio |
3 |
3 |
|
|
|
|
|
Scienze della Terra e Biologia |
2 |
2 |
|
|
|
|
|
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione Grafica e Lab. |
3 |
3 |
|
|
|
|
|
Tecnologie Informatiche e Laboratorio |
3 |
|
|
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
|
|
Geopedologia, Economia ed Estimo e Lab |
|
|
3 |
4 |
4 |
|
|
Progettazione, Costruzioni e Impianti e Lab. |
|
|
7 |
6 |
7 |
|
|
Topografia e Laboratorio |
|
|
4 |
4 |
4 |
|
|
Gestione del Cantiere e Sicurezza dell'ambiente di lavoro |
|
|
2 |
2 |
2 |
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
|
TOTALE ORE SETTIMANALI |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
|
Il corso COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO, per ‘anno scolastico 2022/23prevede la possibilità di articolare l’offerta in tre indirizzi:
Il corso C.A.T. AMBIENTALE / TERRITORIALE risponde alle nuove richieste del mercato edilizio che tende ad un maggior risparmio del suolo nelle città e ad una migliore riqualificazione degli edifici e degli spazi esistenti con particolare attenzione all’ambito urbanistico territoriale. Disporrà di specifiche competenze e conoscenze aggiuntive nei seguenti settori:
- Tecnica catastale e fiscalità edilizia
- Tecniche di rilevazione topografica avanzate (droni, laser scanner, GPS)
- Sistemi informativi territoriali (BIM)
- Valutazione d Impatto Ambientale
attraverso una programmazione delle materie professionalizzanti del triennio in grado di garantire una migliore capacità di indagine del patrimonio edilizio ed urbanistico delle nostre città.
|
Geopedologia, Economia ed Estimo e Laboratorio di cui: Laboratorio di tecnica catastale |
|
|
3 |
4 |
4 |
|
Progettazione, Costruzioni e Impianti e Laboratorio di cui: Laboratorio di Progettazione delle reti territoriali Laboratorio di Pianificazione e Gestione del Territorio |
|
|
7 |
6 |
7 |
|
Topografia di cui: Sistemi informativi Territoriali e Georeferenziazione |
|
|
4 |
4 |
4 |
Il corso C.A.T. RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO risponde alle nuove richieste del mercato edilizio che tende ad un maggior risparmio del suolo nelle città e ad una migliore riqualificazione degli edifici e degli spazi esistenti con particolare attenzione all’ambito residenziale . Disporrà di specifiche competenze e conoscenze aggiuntive nei seguenti settori:
- Riqualificazione energetica ed edilizia degli edifici
- Conservazione del patrimonio storico edilizio
- Messa in sicurezza degli edifici
attraverso una programmazione delle materie professionalizzanti del triennio in grado di garantire una migliore capacità di indagine, modifica e gestione del patrimonio edilizio delle nostre città.
|
Geopedologia, Economia ed Estimo e Laboratorio di cui: Laboratorio di Computometria |
|
|
3 |
4 |
4 |
|
Progettazione, Costruzioni e Impianti e Laboratorio di cui: Laboratorio di Protezione sismica degli edifici Laboratorio di Teoria e Tecnica del recupero edilizio |
|
|
7 |
6 |
7 |
|
Topografia di cui: Sistemi informativi Territoriali e Georeferenziazione |
|
|
4 |
4 |
4 |
Il corso C.A.T. COSTRUZIONI SOSTENIBILI E B.I.M. risponde alle nuove richieste del mercato edilizio che mira ad ottimizzare le fasi della progettazione e gestione delle attività progettuali edilizie utilizzando strumenti informatici e sofware dedicati alla progettazione informatica B.I.M. (Autodesk Revit). Disporrà di specifiche competenze e conoscenze aggiuntive nei seguenti settori:
- Modellazione grafica informatizzata
- Building Information Modelling (BIM)
- Sostenibilità edilizia
attraverso una programmazione delle materie professionalizzanti del triennio in grado di garantire una migliore capacità di indagine , modifica e gestione della progettazione edilizia e, in particolare, la disciplina Progettazione,
Costruzioni e Impianti svilupperà le varie fasi di progettazione e gestione dell’edificio utilizzando software per una “progettazione virtuale” parametrica attraverso programmi come Autocad, Revit, Lumion.
|
Geopedologia, Economia ed Estimo e Laboratorio di cui: Laboratorio di Computometria delle opere edilizie |
|
|
3 |
4 |
4 |
|
Progettazione, Costruzioni e Impianti e Laboratorio di cui: Laboratorio di Modellistica grafica informatizzata 3D (BIM) Laboratorio di Building Information Modelling (BIM) |
|
|
7 |
6 |
7 |
|
Topografia di cui: Laboratorio di rilievo edilizio con tecniche fotogrammetriche |
|
|
4 |
4 |
4 |
