Amministrazione Trasparente
I dati personali pubblicati sono "riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi originari del trattamento ai sensi dell’art. 5, par. 1, lettera b), del RGPD, e delle altre disposizioni rilevanti in materia"
Dirigente Scolastico (D.S.)
Dal 1 settembre 2019 il D.S. è la Prof.ssa Rossana Colombo.
A norma dell’art. 25 del decreto legislativo 3.2.93, n. 29, che ha riconosciuto la qualifica dirigenziale per i capi di istituto preposti alle istituzioni scolastiche, e dell’art. 21 della L. 15.3.97, n. 59 , che ha attribuito personalità giuridica ed autonomia alle istituzioni scolastiche, il Dirigente Scolastico:
- assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio;
- organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali;
- promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologico – didattica, l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni;
- può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal D.S.G.A. che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale;
- presenta periodicamente al Consiglio di Istituto motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica.
Allegati:
- Contratto Istituto Primo Levi
- Integrazione Contratto
- Retribuzione di posizione e risultato
- Dichiarazione obblighi di trasparenza
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.)
Il DSGA è il Dott. A. M. Tona.
Il DSGA è una figura professionale che :
- conosce la contabilità di base, generale ed analitica, la normativa relativa alla Pubblica Amministrazione ed al pubblico impiego, gli atti e i procedimenti amministrativi;
- predisporre e formalizzare atti amministrativo-contabili.
Competenza fondamentale del DSGA è inoltre la gestione del personale amministrativo di segreteria, del personale assistente tecnico nei laboratori e del personale ausiliario addetto alla pulizia, alla sorveglianza e alla piccola manutenzione dell’edificio scolastico.
Sottocategorie
- Incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, ivi inclusi quelli conferiti discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione e titolari di posizione organizzativa con funzioni dirigenziali (da pubblicare in tabelle che distinguano le seguenti situazioni: dirigenti, dirigenti individuati discrezionalmente, titolari di posizione organizzativa con funzioni dirigenziali)
- Elenco posizioni dirigenziali discrezionali
- Posti di funzione disponibili
- Ruolo dirigenti